Canali Minisiti ECM

In Usa via libera alla prima terapia non farmacologica per bimbi iperattivi

Neurologia Redazione DottNet | 26/04/2019 09:03

Si avvale di dispositivo che stimola il nervo trigemino

E' stata approvata negli Stati Uniti la prima terapia di tipo non farmacologico per la cura di sindrome da deficit di attenzione e iperattività (Adhd) nei bambini. E' un dispositivo che stimola con bassi impulsi elettrici il nervo trigemino, l'approccio si basa su uno studio che ha dimostrato miglioramenti rispetto al placebo.  L'Adhd è un disturbo che influenza lo sviluppo ed è caratterizzato da livelli invalidanti di disattenzione, iperattività e impulsività. Interessa circa il 4-5% dei bambini in forme più o meno gravi e, ove necessario, viene trattata con farmaci. La Food and Drug Administration (Fda), l'ente regolatorio statunitense, ha autorizzato, per la prima volta, la commercializzazione, in ambito pediatrico, del sistema di stimolazione del nervo trigemino (eTNS).

pubblicità

E' in grado di influenzare regioni del cervello che regolano l'attenzione e il comportamento. Il dispositivo, che ha le dimensioni di un cellulare ed è utilizzabile in casa, genera un basso impulso elettrico e si collega tramite filo a un piccolo cerotto sulla fronte del paziente: in questo modo, invia segnali terapeutici alle parti del cervello coinvolte nell'Adhd. Sistemi di lieve stimolazione elettrica cerebrale si sono dimostrati efficaci per la terapia della depressione o di disturbi neurologici negli adulti. "Si tratta di un'opzione sicura" e il via libera negli Usa "riflette il nostro impegno per far sì che i bambini abbiano accesso a dispositivi medici innovativi, sicuri ed efficaci per le loro specifiche esigenze", ha detto Carlos Peña, direttore della Divisione di Dispositivi neurologici della Fda. 

Commenti

I Correlati

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"